Corso - La gestione finanziaria di progetto: Dalla scrittura del budget alla rendicontazione finale

 

Presentazione

Terza edizione - La gestione finanziaria di progetto: Dalla scrittura del budget alla rendicontazione finale

 

Il presente corso si compone di due giornate di formazione in aula, nella formula week end (sabato e domenica), per un totale di 16 ore di lezione, articolate in lezioni frontali, casi studio ed esercitazioni.  

 

Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti fino ad un massimo di 18.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica completa sugli aspetti e sugli strumenti economici e finanziari necessari alla costruzione, gestione e rendicontazione dei budget di progetto. Durante il corso si analizzeranno budget di diversi donatori.

 

La prima giornata sarà interamente dedicata allo studio del budget: dall'identificazione delle linee guida, ai criteri di ammissibilità, alla differenziazione di voci di spesa e costi, alla stesura di un budget che sia coerente, logico e trasparente in armonia con gli altri strumenti della progettazione. La seconda giornata sarà invece dedicata all'analisi e all'impostazione degli strumenti di monitoraggio amministrativo e finanziario necessari per una gestione corretta della parte economica del progetto. 

 

Il corso alterna momenti di lezione frontale a momenti di esercitazione pratica in cui i partecipanti possono immediatamente sperimentare le nozioni presentate.

 

Alla fine del corso i partecipanti 

 

  • Sapranno ricercare un bando e identificare le prime questioni legate al budget
  • Sapranno impostare a livello generale un budget di progetto che sia sostenibile e trasparente
  • Avranno gli strumenti necessari per impostare il monitoraggio finanziario di un progetto e la sua rendicontazione finale
  • Apprenderanno i rudimenti della gestione contabile legata ai progetti

 

Il corso si rivolge a tutti gli operatori interessati ad avere una prima panoramica sugli strumenti e le tecniche della scrittura del budget di un progetto e sugli strumenti necessari a una buona amministrazione e gestione finanziaria di un progetto.

 

Competenze richieste: conoscenza di base della lingua inglese e del programma Excel

 

In particolare:

  • Studenti universitari, laureandi e laureati, interessati alla progettazione e alla cooperazione internazionale
  • Pubblica Amministrazione - funzionari di enti pubblici, amministratori locali, aziende di sviluppo
  • Terzo Settore - ONG, cooperative sociali, associazioni
  • PMI interessate a partecipare a bandi specifici per la propria azienda
  • Personale di Istituti d’istruzione e formazione, dirigenti e insegnanti degli Istituti scolastici, personale di Università e Centri di ricerca

 

Sede e orari:

Il corso si svolgerà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 maggio dalle ore 9.30 alle 18.30 presso l’aula formativa del COMI ONG, sita in Via di San Giovanni in Laterano, n. 266 (fermate metro A – San Giovanni o Manzoni, metro B – Colosseo).

 

Docenti:

Le lezioni saranno tenute dalla Dottoressa Federica Baiocchi, professionista del settore.

La Dott.ssa Baiocchi è Direttrice Amministrativa presso European Alternatives (www.euroalter.com) e da quasi dieci anni lavora come amministratrice presso diversi enti operanti nel terzo settore (ONG, Associazioni, ONLUS), avendo acquisito un’eccellente esperienza nell'ambito della stesura e scrittura di budget, rendicontazione, gestione finanziaria e amministrativa di progetti europei.

Il tutoraggio in aula e post-corso sarà gestito dallo staff di Mekané, esperto in scrittura e gestione di progetti.

 

Alla fine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione. 

 


Contributo e modalità di iscrizione:

È possibile iscriversi cliccando sul pulsante: "iscriviti adesso!", presente alla fine della pagina e compilando il modulo online entro il 30 aprile 2018.

Per la partecipazione al corso è richiesto un contributo di 150€, a titolo di rimborso spese e contributo volontario alle attività associative.

Per chi si iscriverà entro martedì 3 aprile 2018 è richiesto un contributo ridotto di 120€.

 

In caso dell’iscrizione al corso di due o più partecipanti provenienti dallo stesso ente, potranno essere ugualmente previsti contributi ridotti.

Per completare l’iscrizione online al corso, bisogna:

 

1. Effettuare il bonifico di €150 come contributo di iscrizione al corso. Tale contributo va versato a: 

Associazione Culturale Mekané – ideas for development

IBAN: IT86 K033 5901 6001 0000 0103 613

Banca Prossima, Piazza Paolo Ferrari 10, Milano

Causale: contributo corso budget

 

2. Compilare per intero il modulo online di iscrizione inviando copia del bonifico entro il 30 aprile 2018.

 

 

Contatti

info@mekane.org;

m.castaldo@mekane.org

 

Scarica il programma del corso qui






Site Map

Follow us on...




Mekané Twitter Feeds